Evviva Carnevale torna con un programma ancora più ricco di eventi per celebrare la gioia, la tradizione e la comunità. Dal 23 febbraio, la città si trasformerà in un palcoscenico di colori, musica e divertimento per tutte le età e martedì 4 marzo si chiuderà con il rogo della Strega Carnevalina.
Il programma prevede sfilate, spettacoli, animazione per bambini e tanto altro, coinvolgendo scuole, associazioni locali e artisti per rendere questa edizione davvero speciale. Anche quest’anno, l’evento sarà legato ad un tema che guiderà la grande festa del Carnevale.
Sull’evento l’Assessore alla Cultura Pamela Muccini dichiara: "Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne è il tema protagonista del nostro carnevale 2025, nell’anno del Giubileo non potevamo non celebrare questo grande avvenimento sfilando con tutto ciò che caratterizza la nostra grande biodiversità dagli animali esotici ai popoli del mondo, attraverso le avventurose scoperte del protagonista del romanzo Phileas Fogg in una festa di colori con maschere, coriandoli e risate”.
L’Assessore allo Spettacolo Roberta Covizzi sottolinea: “Il Carnevale è un’occasione per rafforzare il legame e la collaborazione tra le tante realtà che ringrazio per i tanti appuntamenti che abbiamo organizzato insieme dal corteo in maschera, alla tradizionale sfilata delle vedove allegre e le feste parrocchiali che si sono unite a questo ricco programma. Quest’anno la grande sorpresa sarà la doppia discesa di Phileas Fogg, su Piazza San Barnaba e su Piazza Sciotti e ancora i carri che porteranno tanto divertimento sfilando a Marino e a Santa Maria delle Mole unendo il territorio in un’unica grande festa”
Queste le parole del Primo cittadino Stefano Cecchi: “È con grande gioia che, anche quest’anno, presentiamo il nostro Carnevale, un momento di allegria, tradizione e condivisione per tutta la nostra comunità. Un’opportunità per riunirci in un clima di festa grazie alla grande collaborazione tra la nostra Amministrazione e tutti voi, che ogni anno partecipate con entusiasmo e grande impegno, dal coinvolgimento delle scuole alle iniziative promosse dalle associazioni locali.”