CROCE ROSSA ITALIANA

24 Giugno 2024

Il 24 giugno 1859 Henry Dunant, filantropo e imprenditore svizzero, diede forma all’idea della Croce Rossa. In occasione della battaglia di Solferino organizzò gruppi di uomini e donne volontari per fornire sostentamenti e cure ai numerosissimi feriti. Il 15 giugno 1864 viene invece fondata a Milano la Croce Rossa Italiana, col nome di “Comitato dell’Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra”, sotto la presidenza del dottor Cesare Castiglioni da lì a seguire, il 22 agosto 1864, 12 Nazioni firmarono la prima Convenzione di Ginevra, fondamento per l’attività della Croce Rossa.

Queste le parole del Primo cittadino: "Nel 2024 la Croce Rossa festeggia i suoi 160 anni di attività, ovunque e per chiunque. Un motto che segna uno stile di vita, volto alle necessità del prossimo, attraverso un’attività di volontariato che è da sempre orgoglio della nostra Nazione soprattutto nei momenti più difficili in cui sono sempre presenti e instancabili. Un augurio e un ringraziamento sentito alla nostra Croce Rossa Italiana Comitato Colli Albani per la costante attenzione sul territorio grazie alle numerose attività di supporto".