VIA APPIA ANTICA

29 Luglio 2024

La “Via Appia Regina Viarum” entra ufficialmente nel Patrimonio mondiale dell’umanità con l’iscrizione nella lista UNESCO deliberata nella 46esima sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, riunitosi a Nuova Delhi. Giunge così a compimento l’iter promosso dal Ministero della Cultura con la richiesta d’iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale e sostenuto fortemente anche dal Comune di Marino firmatario della richiesta. La Via Appia Antica venne fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco nel 312 a.C. e si estende da Roma a Brindisi attraversando anche il nostro territorio, rappresenta un cammino in grado di raccogliere numerose testimonianze archeologiche e architettoniche. Mercoledì 31 luglio alle ore 19,00 a Roma presso il Mausoleo di Cecilia Metella, avrà luogo l’evento celebrativo, alla presenza del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, del Sottosegretario di Stato con delega all’UNESCO, Gianmarco Mazzi, a cui sarà presente anche la Città di Marino. 

Grande soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Stefano Cecchi: La nostra amata Italia è la Nazione al mondo ad avere il maggior numero di siti riconosciuti patrimonio dell'UNESCO. Raggiunge quota 60 grazie all'inserimento della Regina Viarum. Anche la Città di Marino ha fortemente sostenuto la sua candidatura e ringrazio il Consigliere Paolo Esposto per l'impegno profuso nel seguire il progetto del Ministero della Cultura. Da oggi la Via Appia è riconosciuta in tutto il mondo come consacrazione della nostra storia, cultura e tradizione”.