VIA APPIA ANTICA PATRIMONIO DELL’UNESCO

1 Agosto 2024

Si è tenuto mercoledì 31 luglio presso il Mausoleo di Cecilia Metella a Roma l’evento celebrativo per l’iscrizione del sito “Via Appia. Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, deliberata nella 46^ sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, riunitosi a Nuova Delhi. Si conclude in questo modo un iter promosso dal Ministero della Cultura e sostenuto fortemente anche dal Comune di Marino firmatario della richiesta d’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale. All’evento presenti il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il Sottosegretario di Stato con delega all’UNESCO, Gianmarco Mazzi, l’Assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Renata Baldassarre, il Sindaco Stefano Cecchi e tutti gli altri Sindaci interessati dall’attraversamento della Via Appia, che si estende da Roma a Brindisi per oltre mille chilometri attraversando 4 Regioni, 74 Comuni e 13 Città Metropolitane.

“Ho partecipato davvero con entusiasmo a questo evento dove è stato celebrato il grande risultato raggiunto anche grazie alla partecipazione unita di tutti i Comuni attraversati dalla Via Appia – queste le parole del Primo cittadino – Auspichiamo che questo non sia solo un traguardo ma il punto di partenza per riqualificare tutti i tratti inclusa la nostra area per costruire un progetto turistico ampio che unisca Roma al nostro territorio dei Castelli Romani”.